La correzione visura catastale è un pratico servizio che permette di poter rettificare i dati inseriti nella propria visura catastale, direttamente da casa propria o dal proprio ufficio, evitando così le code agli sportelli degli uffici del Catasto.
Su tratta pertanto di un servizio che consente di correggere eventuali errori registrati nella visura catastale presente negli archivi in maniera pratica, rapida ed economica.
Quali sono gli errori che è possibile correggere
Numerosi sono gli errori che è possibile correggere attraverso il servizio di rettifica della visura catastale. A titolo di esempio, ricordiamo che mediante il servizio è possibile variare i dati di intestazione dell’immobile (nome, cognome, data, luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo), o correggere una insufficienza di dati catastali dello stesso immobile (indirizzo, numero civico, piano, numero di vani).
Di contro, la pratica di correzione di visura catastale richiedibile online non serve ad aggiornare l’intestazione dell’immobile a seguito di un atto notarile (ad esempio, di compravendita, di successione, di donazione): in questo caso la modifica potrà essere effettuata mediante una voltura catastale.
Quali documenti servono per richiedere una variazione catastale
Per poter usufruire del servizio di correzione di una visura catastale è necessario fornire la copia dell’atto notarile riportante il dato corretto da inserire in Catasto, e dei dati dell’identificativo catastale dell’immobile (foglio, particella, subalterno).
Si noti che non sempre è necessario fornire copia dell’atto notarile, essendo sufficiente una copia del documento che attesti i dati corretti, come una voltura, la dichiarazione di successione, la denuncia al Catasto di nuova costruzione o, comunque, altro atto pubblico che comprova l’avvenuta variazione.